Appunti di diritto (in)civile.

Bibliotecaria mancata. Studentessa quando capita. Giurista in divenire.


Lascia un commento

Concorso letterario: Donne, parole che lasciano il segno

Photo credit: reverendtimothy

(Articolo originariamente pubblicato su Finzioni)

Se siete donne, vivete in Italia e avete avuto, vostro malgrado, esperienza di violenza diretta o indiretta nelle sue innumerevoli forme, sappiate che l’Associazione Mafalda-VocidiDONNE, in collaborazione con le Associazioni NON SEI SOLA e Donne Nuove, ha indetto il Concorso letterario nazionale Donne, parole che lasciano il segno rivolto, come si diceva poco sopra, alle donne che hanno avuto esperienza di violenza diretta o indiretta, in ogni sua forma, per offrire alle stesse un’opportunità di espressione e condivisione.

Il concorso, gratuito, si articola in due sezioni:

A. Racconti brevi (fino a un massimo di n. 10 fogli A4 carattere 12);

B. Poesie (fino a un massimo di tre composte da non più di 36 righe).

Ogni autrice potrà inviare opere per una sola delle due categorie purché non siano già state premiate o segnalate in altri concorsi.

Vista la delicatezza dell’argomento trattato è prevista la possibilità, per le donne che lo desiderano, di partecipare utilizzando uno pseudonimo o richiedendo l’anonimato.

Le opere possono essere inviate a VocidiDONNE sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, entro le ore 24 del 10 dicembre 2012.

Ogni sezione vedrà tre vincitori che riceveranno:

Sezione A.

1° classificato: assegno di € 300

2° classificato: assegno di € 200

3° classificato: assegno di € 100

Sezione B.

1° classificato: assegno di € 300

2° classificato: assegno di € 200

3° classificato: assegno di € 100

Inoltre, è prevista la pubblicazione delle prime 20 poesie e dei primi 10 racconti brevi, mentre tutte le opere non vincitrici verranno rese disponibili sul sito dell’Associazione (previa autorizzazione esplicita dell’autrice) ed entreranno così a far parte della raccolta di testimonianze che il concorso mira a raccogliere e diffondere.

La cerimonia di premiazione si terrà a Biella l’8 marzo 2013.

Per ogni ulteriore informazione vi invito a consultare il sito dell’Associazione VocidiDONNE, dal quale potrete scaricare il bando completo del concorso, o a scrivere all’indirizzo e-mail: mafaldavocididonne@gmail.com.


5 commenti

Santanché, La Russa, centri antiviolenza e ipocrisia italiana

Io, ieri pomeriggio, ero in Piazza Scala, a Milano. Tra gli sguardi indifferenti, scettici e, spesso, ironici della gente che badava bene a passare lontano per non incrociare quelle pazze che avevano messo a terra dei busti di donna con sopra un cuore e chissà cosa e che, invece, manifestavano solo per ottenere una legge contro la violenza sulle donne.

Perché la Lombardia, il fiore all’occhiello dello Stato italiano secondo alcuni, all’alba del 2012 è l’unica regione italiana a non avere ancora una legge volta a reprimere e prevenire la violenza sulle donne. E questo nonostante, solo nel 2011, i 16 centri antiviolenza lombardi che arrancano grazie agli sforzi delle volontarie abbiano dato assistenza a quasi 3000 donne (2782 casi registrati).

A un certo punto, tra gli slogan delle manifestanti, si è alzata una gioconda voce maschile: «Uccideteli nel sonno con una padellata, questi mariti violenti!» Alcune hanno riso. Io no. Perché la si butta sempre sul ridere, mentre l’argomento è maledettamente serio e degno di attenzione.

Soprattutto in uno Stato in cui, mentre la Santanché e La Russa sfilano ed espongono striscioni in Galleria Vittorio Emanuele salvo poi invocare l’immunità parlamentare, le volontarie dei centri antiviolenza sono guardate a vista da polizia e carabinieri con tanto di agenti in borghese, camionette e area delimitata da transenne. Ci mancava solo la tenuta anti-sommossa.

Sono schifata e demoralizzata.


2 commenti

Abortire nella terra degli obiettori

Mi preme segnalare questo articolo, riportato anche da un sito che, già che ci sono, vi consiglio di tenere d’occhio: Zero Violenza Donne.

Chi segue Diritto (in)civile da un po’ sa già come la penso sull’aborto. Chi, invece, passa di qua per la prima volta, può dare un’occhiata a questo post (commenti compresi). Questo solo per dire: non sono favorevole all’aborto inteso come “contraccettivo ritardato” e, personalmente, credo non abortirei mai (ma, dopotutto, mai dire mai, che in certe situazioni bisogna trovarcisi).

Nonostante questo, ritengo che ci siano delle situazioni in cui, purtroppo, l’aborto debba essere preso in considerazione e penso che fare di questa scelta di per sé già difficile e dolorosa un interminabile percorso a ostacoli sia un atto di egoismo e violenza.

Perché leggendo le storie di queste donne, davvero non capisco come si possa essere tanto insensibili da abbandonarle a se stesse in simili momenti (intendo soprattutto dopo l’aborto, ma leggendo l’articolo capirete a cosa mi riferisco). Non credo spetti all’uomo (inteso come essere umano e non come essere di sesso maschile) giudicare, in questi casi. Tanto più lasciando queste donne da sole per ore, con il feto che hanno espulso tra le gambe, ancora caldo. Umanamente, mi sa tanto di crudeltà gratuita.

Ora. Non voglio aprire un dibattito sul tema “aborto sì/no”. Ce ne sono già troppi e verrebbe fuori un pandemonio. Vorrei solo che, dopo aver letto l’articolo linkato, tutti provassero a mettere da parte convinzioni politiche/religiose/sociali e a porsi, semplicemente, nei panni di chi ha appena perso un figlio che, per un motivo o per l’altro, non potrà mai stringere tra le braccia.

Buona lettura.


Lascia un commento

Nina e i diritti delle donne – Cecilia D’Elia

Ci segnala Loredana Liperrini che c’è un nuovo libro da mettere sotto l’albero. Si intitola Nina e i diritti delle donne, scritto da Cecilia D’Elia e illustrato da Rachele Lo Piano.

Questo è quanto troviamo sul sito della casa editrice Sinnons:

«Oggi i ragazzi e le ragazze posso scegliere cosa fare da grandi. Ma in Italia, solo 45 anni fa, alcune professioni erano vietate alle donne: come la magistratura e altre ancora nei pubblici uffici. Attraverso la voce di Nina e la storia della sua famiglia, il racconto di come è cresciuta l’Italia attraverso l’evoluzione dei costumi, delle donne e della società intera: per mostrare ai giovani lettori e lettrici che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, che oggi sembrano ovvi, sono in realtà frutto di grandi battaglie avvenute pochi anni fa e che non vanno dimenticate! Soprattutto per non tornare indietro.»

Fra i temi trattati: diritto di famiglia e aborto. Tra le figure descritte: Franca Viola, Tina Anselmi, Nilde Iotti. In più ci sarà una bella appendice con tutte le leggi in materia.

Aspetto a dare un giudizio personale sull’opera in sé, visto che preferisco prima darci almeno un’occhiata. Descritta così, comunque, sembra molto interessante. Così interessante che mi sentirei di consigliarne la lettura anche a qualche ometto più grandicello (e anche a qualche femminuccia, sì).

In fondo, signori miei, non si smette mai di imparare.


2 commenti

Nella cattiva sorte. [racconto]

[Racconto temporaneamente rimosso in quanto partecipante a concorso letterario]

{Ricordo, viste le brutte esperienze passate, che questo racconto (come del resto tutto quello che è scritto in questo blog) è protetto da una Licenza Creative Commons. Per maggiori informazioni sulla possibilità di condividerlo vi prego di consultare l’apposito banner posto nella colonna qui a fianco. Rimango a disposizione per ulteriori informazioni (dirittoincivile@gmail.com). Grazie. }


7 commenti

Violenza domestica: chi è il maltrattatore?

La violenza contro le donne va inserita nel più generale quadro della violenza di genere ed è oggi riconosciuta dalla comunità internazionale come una violazione dei diritti umani.
Include ogni azione violenta, sia essa fisica o psicologica, perpetrata da uomini o da istituzioni patriarcali nei confronti delle donne in quanto appartenenti al genere femminile.
Molte culture, credenze e persino leggi e istituzioni legittimano ancora oggi la violenza contro le donne, diffusa come piaga sociale (colpisce donne di qualsiasi età, religione, cultura, livello di istruzione, estrazione sociale) e, nonostante questo, spesso dimenticata.
A differenza di quanto si potrebbe credere, il tipo di violenza contro le donne più diffusa è quella perpetrata in famiglia dal proprio partner o ex partner: la violenza domestica.

Ma chi è il maltrattatore?
Quando si pensa a un uomo violento, subito il pensiero va a un emarginato sociale, individuabile a prima vista come persona pericolosa, magari vestito male, con qualche tatuaggio. Tutto muscoli. Un ribelle, insomma, da cui tenersi ben alla larga.
Non è così.
L’85% dei maltrattatori è costituito da uomini stimati socialmente, impiegati o liberi professionisti. E i dati sono confermati dalla pratica: nella mia seppur breve esperienza ho avuto per lo più a che fare con donne maltrattate il cui compagno era stimatissimo socialmente (volontari, consiglieri comunali e via dicendo). Si tratta di soggetti in grado di controllarsi fuori dall’ambiente domestico, violenti solo con la propria partner.
Più di rado (il restante 15%) si tratta, invece, di uomini già noti ai Servizi Sociali e alle Forze dell’Ordine perché violenti anche in altri contesti oltre a quello familiare.
Spesso si tratta di tipi possessivi, gelosi e, in quanto tali, insicuri e fortemente dipendenti dalla propria vittima (a tal punto che, se hanno paura di perderla, possono arrivare a ucciderla). Individui deboli che sentono il bisogno di esercitare potere sulla loro compagna e di controllarla, ricorrendo a mezzi che, di fatto, sono gli stessi per ogni situazione di violenza domestica (per approfondire si veda l’articolo sulla spirale della violenza domestica).
La maggior parte dei maltrattatori ha una visione rigida e tradizionale della vita e dei ruoli fra uomini e donne, visione che il più delle volte è conseguenza della cultura e dell’educazione cui sono stati sottoposti. E’, infatti, circa il 60% di essi ad aver subito maltrattamenti o ad essere stato spettatore di violenza.

Diverse teorie sono state elaborate nel corso degli anni, prima fra tutte quella che vorrebbe l’uomo violento malato, da curare. Si tratta di una teoria che non trova riscontri psicologici, tanto più che, come appena visto, il più delle volte i violenti lo sono solo con le loro vittime e questo non corrisponde al profilo di persone malate di mente.
Altra teoria è quella della c.d. famiglia conflittuale che mette sullo stesso piano vittima e carnefice, senza tener conto che nel caso di specie non si parla di conflitto bensì di violenza e non ci si trova di fronte a una situazione simmetrica quanto asimmetrica. E con questo si risponde anche a quelli che ogni volta scattano dicendo che allora “qualsiasi lite è considerabile violenza domestica”. Certo che no. La conflittualità fa parte della vita di coppia, ma un litigio “normale” vede i partners su un piano di parità e non di supremazia dell’uno sull’altra.
Ulteriore teoria descrive la violenza come “perdita di controllo” ed è contraddetta dallo stesso ragionamento svolto in merito al “violento malato”.

Alla luce di quanto appena detto, dunque, le cause della violenza domestica sono raramente imputabili a origini fisiologiche o biologiche.

Quanto all’abuso di alcol e stupefacenti, non è credibile a mio parere chi individua negli stessi le uniche cause dirette della violenza. Più volte mi è capitato di sentire ragionamenti come: “mio marito è violento, ma poverino è colpa dell’alcol. Se non beve non mi pesta, si limita a strillarmi contro”. Alcol e droghe non sono la causa del maltrattamento (che, anche nel caso appena descritto, sussiste comunque dal punto di vista psicologico), ma incrementano il comportamento violento poiché riducono le inibizioni e la capacità di autocontrollo.

Quanto alla sostanza, il comportamento violento può manifestarsi, dal punto di vista fisico, nei modi più svariati: spintoni, schiaffi e pugni, morsi, sputi, bruciature, tentativo di strangolamento, tortura, aggressione con arma da fuoco, pestaggio durante la gravidanza, costringere la partner ad avere rapporti sessuali contro la sua volontà, commettere atti sessuali violenti o degradanti, e così via.
Altrettante possono essere le condotte in cui si sostanzia la violenza psicologica: insulti, giochi mentali, denigrazione, imposizione di comportamenti inutili e degradanti (pretendere che il pavimento venga rilavato più e più volte o – e questa l’ho sentita davvero – arrivare alle minacce e alle botte perché l’insalata non è stata sciacquata con una certa acqua e un certo quantitativo di volte, etc.), menzogne, produrre l’isolamento della vittima, eccessiva gelosia, minaccia di sottrarre i figli o di far del male agli stessi, prendere decisioni importanti senza consultare la compagna, usare la conoscenza di abusi precedenti per far pressione sulla partner, e via dicendo.

Questo un quadro generale. Riduttivo, ovvio, ma a mio parere utile per introdurre il discorso sulla violenza domestica dopo il post precedente.

Chiudo con un interrogativo: un uomo violento può cambiare?
Aspetto le vostre considerazioni.

Alla prossima.


2 commenti

Prescrizione breve: le conseguenze disastrose per le donne vittime di violenza domestica.

Ricevo e pubblico.

L’Associazione D.i.Re donne in rete contro la violenza, che racchiude 58 centri antiviolenza d’Italia, rilancia con forza l’allarme del Gruppo delle  Avvocate che collaborano con i Centri antiviolenza italiani,  che assistono quotidianamente donne vittime di reati gravemente lesivi dei diritti fondamentali e della dignità,  manifesta forte preoccupazione per le conseguenze che l’attuale proposta di legge sul “processo breve”, che diminuisce i termini di prescrizione del reato, avrà sulle tante donne che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite rischiando anche la propria vita.

I dati sulle uccisioni delle donne denunciano dal 2005 un aumento progressivo: 101 nel 2006, 107 nel 2007, 113 nel 2008, 119 nel 2009. Il 2010 è stato caratterizzato da una sequenza quasi quotidiana di donne assassinate perché avevano rifiutato una relazione o avevano deciso di separarsi dal partner maltrattante.

Una legge che se approvata toglie ogni possibilità di prevenzione e repressione della violenza domestica e di altri reati gravi commessi quotidianamente nei confronti delle donne, reati questi caratterizzati da profili investigativi molto complessi perchè quasi mai compiuti alla presenza di testimoni diretti.

La riduzione dei termini massimi per le indagini e dei termini di prescrizione contribuisce a legittimare la cultura dell’impunità che sottende sempre alle violenze commesse nei confronti delle donne, in quanto reati ancora sottovalutati, sebbene riconosciuti a livello internazionale come grave violazione dei diritti umani.

Ragionevole e giusto è quel processo che nel rispetto dei diritti dell’imputato,  accerti la verità dei fatti e la sussistenza o meno della responsabilità penale dell’imputato e, al contempo, garantisca i diritti delle vittime di reato e tuteli la loro persona, così come sancito dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo.

L’attuale disegno di legge introduce nel nostro ordinamento ulteriori profili di incompatibilità con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che con sentenza del 29 marzo 2011, Alikaj c. Italia, ha già  condannato l’attuale sistema di prescrizione vigente in Italia, evidenziando che  lo stesso è privo di qualsivoglia forza dissuasiva utile a prevenire efficacemente gli atti illeciti con il rischio di una totale impunità dei colpevoli e la violazione dei diritti fondamentali delle vittime e conseguente  perdita della fiducia della collettività nello stato che tale impunità incoraggia.

Ci opponiamo a questa grave umiliazione ed illegittimità.

Referente Penale gruppo avvocate D.i.re

Avv.ta M.Teresa Manente

Presidente D.i.re

Alessandra Bagnara


8 commenti

La spirale della violenza domestica.

Dal 2000 ad oggi più di 1100 donne sono state uccise dal proprio partner. Sembra il dato di una guerra e forse lo è. Una guerra tra generi, tra uomini e donne, tra carnefici e vittime. Una guerra nascosta tra le mura domestiche, ritenuta quasi “privata”. Una guerra dimenticata.

La violenza domestica, spesso, si manifesta in modo subdolo. Non sempre si tratta di violenza fisica o almeno, non sempre nasce direttamente come tale, bensì sorge come violenza psicologica, difficile da riconoscere in principio. Una volta entrata nella cosiddetta spirale della violenza, tuttavia, è difficile per la donna uscirne. Ci vuole coraggio, ci vuole determinazione. Ci vuole quella cognizione di sé, quella sicurezza che il maltrattatore tenta in tutti i modi far venire meno in modo da avere il controllo totale, fisico e, ancor prima, psicologico, sulla sua vittima.

Ma vediamo come si articola questa spirale della violenza.

1. Intimidazione: l’uomo fa di tutto perché la partner viva in uno stato costante di paura. Minaccia di lasciarla, di andarsene se lei non lo ascolta, se non si sottomette. Se non ubbidisce. Spesso questa prima fase passa in sordina, confusa con quella che la nostra cultura ci indica come gelosia, partendo da espressioni comunissime, una per tutte: “Se fai questo (i.e. esci con le amiche, ti comporti in un certo modo, etc.) vuol dire che non mi ami”.

2. Isolamento: a seguito delle continue richieste e lamentele del compagno, la donna è spinta a isolarsi dal resto del mondo: si allontana dalla famiglia, dagli amici, dai colleghi di lavoro. In questo modo risulta ancora più in balia dell’uomo, sola se non fosse per lui. In questo modo il maltrattatore acquista maggiore controllo e potere.

3. Svalorizzazione: l’apice della violenza psicologica. I comportamenti dell’uomo sono volti a far nascere nella compagna insicurezza, senso di inadeguatezza e incapacità, che presto portano a una significativa perdita dell’autostima. La vittima, ormai sempre più succube, tende a giustificare quanto le accade.

4. Segregazione: non solo l’uomo allontana la donna da quelli che erano i suoi precedenti contatti (come accade nella fase dell’isolamento), ma la priva anche dei contatti casuali (i commercianti, il medico di base, i vicini di casa), quelli che la portano fuori di casa nella vita di tutti i giorni.

5 e 6. Violenza fisica e violenza sessuale: alla violenza psicologica segue e/o si accompagna la violenza fisica che spesso sfocia nella violenza sessuale e questo accade, si badi, anche nel caso in cui la donna si sente obbligata ad avere rapporti sessuali pur non opponendo evidente resistenza (ad esempio dopo essere stata picchiata).

7. False riappacificazioni: a momenti di violenza si alternano momenti di pentimento. E sono proprio questi momenti, in cui il partner sembra tornare quello di cui si è innamorata tempo prima, a spingere la donna a perdonare, a giustificare, a sperare in un cambiamento perenne. Un cambiamento che non arriva mai.

8. Ricatto sui figli: se le minacce e i maltrattamenti sono quotidiani o tali comunque da scatenare la paura della donna, allora giunge la ribellione. A questo punto l’uomo fa leva sui figli: minaccia di toglierli alla partner qualora non torni ad essere remissiva. A sopportare in silenzio.

Troppe donne sono vittime, a tutt’oggi, della violenza domestica. Una violenza nascosta, si diceva all’inizio, ma non per questo meno pericolosa. Semmai il contrario. E’ la paura a farci dimenticare che esiste. La vergogna. E’ più comodo fare finta di niente, girarsi dall’altra parte, alzare il volume della tv se sentiamo le urla delle nostre vicine di casa al di là del muro del salotto. Per non sentire.

Per fingere che sia solo un’altra leggenda metropolitana.